Che cos’è Dynamic Pricing?
Come funziona dynamic pricing ?
Perché hai bisogno di dynamic pricing?
Vantaggi dello strumento di dynamic pricing
Come scegliere uno strumento di dynamic pricing ?
Come implementare una strategia di dynamic pricing ?
Rendi intelligenti i tuoi prezzi con Pricelabs
Ti è mai capitato di controllare il costo di un Uber e poi vedere il prezzo salire pochi minuti dopo? Questo è dynamic pricing in azione. Questo prezzo esiste dagli anni ‘1980 ed è particolarmente comune nei settori dell’ospitalità e dei viaggi. Anche le case vacanze hanno utilizzato dynamic pricing per massimizzare le loro entrate.
Questo blog illustra i dynamic pricing e spiega perché sono essenziali per la tua azienda.
Che cos’è il prezzo dinamico?
Il dynamic pricing è un esempio di price intelligence emerso a partire dagli anni ’80, quando le compagnie aeree hanno adottato il dynamic pricing. Da allora ha avuto la priorità sui prezzi fissi in molti settori, come l’ospitalità, i viaggi, i trasporti pubblici e la vendita al dettaglio. Questi settori si sono resi conto dell’importanza dei dynamic pricing nella definizione di tariffe flessibili per i loro prodotti e servizi.
Ora, rispondiamo a cos’è il dynamic pricing nel settore delle case vacanze. Nel settore, il dynamic pricing è una tecnica di ottimizzazione dei prezzi per la tua casa vacanze in base alla domanda e all’offerta del mercato, ai giorni della settimana, ai tempi di consegna, alla stagionalità, ecc.
Sebbene l’e-commerce sia oggi il più grande utilizzatore di dynamic pricing , anche i proprietari di case vacanze hanno iniziato a rispondere alla domanda: cos’è il dynamic pricing per la loro attività? Una volta compresi i vantaggi dei dynamic pricing, non si affidano più ai prezzi manuali come prima. Li aiuta a ottimizzare le entrate e l’occupazione durante le diverse richieste.

Perché i prezzi manuali non sono l’opzione migliore?
In passato, i gestori di proprietà si limitavano a prezzi fissi che non si adattavano ai cambiamenti del mercato o alle stagioni. Ma questa strategia non funziona più.
Puoi modificare manualmente i prezzi per le festività o gli eventi locali, ma la domanda è imprevedibile e può cambiare senza preavviso. Ciò che ha funzionato l’anno scorso potrebbe non funzionare quest’anno. Gli eventi imprevisti possono spostare drasticamente la domanda, rendendo inaffidabili i dati passati.
Confrontare manualmente le tue tariffe con quelle dei concorrenti è possibile ma richiede incredibilmente tempo, soprattutto se lo fai più volte all’anno.
È qui che entra in gioco il dynamic pricing . Regola automaticamente le tue tariffe in base ai dati in tempo reale, mantenendoti competitivo e reattivo ai cambiamenti del mercato senza il costante fastidio.
Tipi di Dynamic Pricing
Prezzi basati sul tempo
I prezzi basati sul tempo si verificano quando i prezzi fluttuano in base alla domanda in momenti specifici. Le aziende utilizzano questa strategia per incoraggiare acquisti rapidi.
Ad esempio, potresti pagare un extra per la consegna in giornata. I prezzi dei taxi aumentano durante le ore di punta e prenotare i biglietti aerei con largo anticipo di solito costa meno. Le offerte a tempo limitato sono un altro modo in cui le aziende spingono per decisioni rapide.
Prezzi segmentati
Segmentare i prezzi significa stabilire prezzi diversi per lo stesso prodotto in base ai segmenti di clientela. Questo funziona bene quando gruppi diversi percepiscono il valore del tuo prodotto in modo diverso.
Pensate ai biglietti aerei: business class contro economy. O i biglietti sportivi, i cui prezzi dipendono dalla popolarità della squadra, dagli atleti e dalla posizione dei posti a sedere. Quando utilizzi i prezzi segmentati, prendi in considerazione:
- Dati demografici dei clienti: Alcune personas sono più propense ad acquistare?
- Ubicazione: L’ubicazione della tua azienda o del tuo cliente influisce sui prezzi?
- Tipo di prodotto: Le persone potrebbero pagare di più per un gioco da tavolo fisico rispetto a uno digitale.
Prezzi di punta
I prezzi di punta sono comuni nei trasporti e nell’ospitalità. I prezzi salgono durante i periodi di alta domanda.
Ad esempio, se hai intenzione di soggiornare nella Coachella Valley durante la stagione dei festival musicali, aspettati prezzi più alti. Allo stesso modo, le tariffe aeree tendono ad aumentare durante le vacanze.
Esempi di Dynamic Pricing
Compagnie aeree: I prezzi dei biglietti aerei sono un ottimo esempio di dynamic pricing. I prezzi cambiano in base a fattori quali il numero di posti rimasti, il tipo di posto (economy, business, first class) e il tempo rimanente prima della partenza del volo. Le prenotazioni last minute sono spesso più costose a causa della disponibilità limitata di posti, mentre le prenotazioni anticipate potrebbero offrire sconti. Anche i voli durante le ore di punta o le festività in genere costano di più a causa dell’aumento della domanda.
Elettricità: Nel settore dei servizi di pubblica utilità, i dynamic pricing aiutano a gestire la domanda e l’offerta in modo efficiente. Le società di servizi pubblici possono addebitare tariffe più elevate durante i periodi di utilizzo elevato, come i caldi pomeriggi estivi quando l’aria condizionata è alta. Questa strategia aiuta a bilanciare il carico sulla rete elettrica e incoraggia i consumatori a ridurre il loro utilizzo durante le ore di punta.
Hotel: Il settore dell’ospitalità utilizza ampiamente dynamic pricing. Le tariffe delle camere d’albergo variano in base a fattori quali le dimensioni della camera, la vista, la stagione, gli eventi speciali o i festival e il giorno della settimana. Ad esempio, una camera fronte mare costa di più durante le vacanze estive rispetto a una camera normale durante i periodi non di punta. I prezzi aumentano anche durante i fine settimana o eventi locali significativi, quando la domanda di alloggi aumenta.
Vacanze: I prezzi delle case vacanze variano in base alla posizione, alla stagione e agli eventi locali. Ad esempio, una proprietà in affitto vicino a una popolare destinazione turistica può avere tariffe più elevate durante l’alta stagione turistica o le vacanze. Inoltre, gli affitti possono essere più costosi durante i principali eventi locali come festival musicali o tornei sportivi. I proprietari regolano i prezzi in modo dinamico per massimizzare l’occupazione e le entrate in base alla domanda.
Servizi di ride-sharing: Aziende come Uber e Lyft utilizzano dynamic pricing per regolare le tariffe in base alla domanda e all’offerta in tempo reale. Durante le ore di punta, come l’ora di punta o eventi significativi, i prezzi delle corse possono aumentare in modo significativo. Al contrario, i prezzi possono scendere durante i periodi più tranquilli per attirare più motociclisti.
E-commerce: I rivenditori online utilizzano spesso dynamic pricing per rimanere competitivi e massimizzare i profitti. I prezzi dei prodotti possono variare in base ai prezzi della concorrenza, all’ora del giorno o alla cronologia di navigazione del cliente. Ad esempio, un sito di e-commerce potrebbe abbassare il prezzo di un articolo se un concorrente sta effettuando una vendita o aumentare i prezzi durante i periodi di alta qualità dello shopping come il Black Friday.
Sport e Intrattenimento: I prezzi dei biglietti per eventi sportivi e concerti sono un altro esempio. I prezzi variano notevolmente in base a fattori come la popolarità delle squadre o degli artisti, la posizione dei posti a sedere e i tempi di acquisto. I biglietti per una partita di campionato o un concerto di un artista di alto livello saranno probabilmente più costosi e fluttueranno di più rispetto a quelli per eventi meno popolari.
Come funzionano i prezzi dinamici per case vacanze?
Gli strumenti di dynamic pricing per gli affitti a breve termine utilizzeranno la tua tariffa base media come punto di partenza. Ad esempio, se la tariffa media per notte in alta stagione è di $ 300 e $ 100 in bassa stagione, il prezzo base sarà di $ 200. Sebbene ogni strumento calcoli i costi in modo diverso, in sostanza, considerano i seguenti fattori:
- Stagionalità: Gli strumenti tengono conto della stagione. Per fare ciò, analizzano le tendenze storiche delle case vacanze e degli hotel nella tua regione.
- Giorni della settimana: Analizzano il prezzo degli alloggi nella tua zona in base al giorno della settimana e applicano gli aumenti o gli sconti necessari.
- Il lead time si riferisce al tempo che intercorre tra il momento in cui gli utenti prenotano il noleggio e la data di check-in. Gli strumenti di dynamic pricing utilizzano questi dati per offrire sconti alle prenotazioni last minute (per colmare le lacune nel calendario) o alle prenotazioni effettuate in anticipo (per garantire la massima occupazione possibile).
- Giorni di ferie ed eventi importanti: Questi strumenti determineranno le date più richieste dopo aver analizzato l’occupazione dei tuoi concorrenti locali. Puoi anche aggiungere un elenco dei principali eventi nella tua zona per ridurre il margine di errore.
- Giorni orfani: Non c’è niente di peggio che avere delle lacune nel bel mezzo del tuo calendario fitto di impegni. Per questo motivo, questi strumenti genereranno sconti automatici per incentivare la prenotazione di questi giorni orfani.
- Personalizzazione: Alla fine, i proprietari e i gestori decidono quale strategia perseguire. Pertanto, è possibile stabilire una fascia di prezzo minima e massima che gli strumenti rispetteranno in ogni caso.
Perché hai bisogno di strumenti di dynamic pricing per la tua casa vacanze?
Ora che sappiamo cos’è il dynamic pricing , capiamo cos’è uno strumento di dynamic pricing e perché ne hai bisogno. Il software di dynamic pricing è uno strumento che utilizza dati in tempo reale per suggerire un prezzo di noleggio ottimale. Diversi fattori contribuiscono a far funzionare dynamic pricing . Questi includono:
- Rivalutare il prezzo giornaliero della tua casa vacanze perché gli algoritmi analizzano i dati di mercato e le prestazioni delle tue proprietà. Suggerisce quindi i prezzi che un ospite sarà disposto a pagare per la tua casa vacanze.
- Garantisce che i tuoi prezzi giornalieri siano sempre competitivi in base al tuo mercato, in modo da non offrire mai la tua proprietà troppo bassa o troppo alta.
- I prezzi dinamici ti consentono inoltre di Massimizza la tua occupazione facilitandoti l’introduzione di restrizioni minime notturne per il tuo annuncio. Imponendo un certo numero di notti per ogni prenotazione, puoi assicurarti di non incorrere in costi aggiuntivi di manutenzione e pulizia a causa delle prenotazioni di un giorno. Inoltre, ti assicura di non avere notti non prenotate durante le stagioni ad alta domanda e i periodi in cui è probabile che tu venga pagato di più a causa di eventi o celebrazioni di festival nelle tue vicinanze.
- Poiché tutto è automatizzato e le decisioni vengono prese in base agli aggiornamenti giornalieri dei dati di mercato, non è necessario passare ore a fare ricerche di mercato e aggiornare i prezzi. Questo ti lascia molto tempo libero che puoi utilizzare per concentrarti su altri aspetti amministrativi della tua attività.
Se dedichi costantemente troppo tempo a una di queste tre aree, potresti prendere in considerazione uno strumento di dynamic pricing per automatizzare alcuni di questi processi e avere più successo.
Vantaggi di uno strumento di dynamic pricing
Nel settore delle case vacanze, la tecnologia ti dà un vantaggio competitivo. L’utilizzo di soluzioni tecnologiche sofisticate per gestire i prezzi e le entrate non fa eccezione.
Secondo lo Short-Term Rental Tech Report, un terzo dei gestori di proprietà utilizza un software di dynamic pricing .
Uno strumento di dynamic pricing analizza i dati storici e di mercato per fornire raccomandazioni personalizzate sui prezzi automatizzati. Di seguito sono riportati alcuni dei vantaggi dell’utilizzo di uno strumento di dynamic pricing .
- Il software di dynamic pricing ti consente di reagire rapidamente a un mercato in continua evoluzione.
- Le soluzioni avanzate di dynamic pricing si basano su algoritmi intelligenti che considerano tutti i fattori esterni rilevanti, adattandosi perfettamente alle condizioni di mercato e alla strategia del revenue manager.
- Le soluzioni di prezzi dinamici ti consentono di ottimizzare le prestazioni della tua casa vacanza modificando frequentemente la tua tariffa giornaliera in base ai dati di mercato in tempo reale.
- Il processo di definizione dei prezzi è quasi completamente automatizzato, consentendo al gestore della proprietà di concentrarsi su attività più strategiche. Ciò significa che possono diventare più competitivi, aumentare la redditività, rafforzare la loro immagine dei prezzi e implementare con successo i KPI (indicatori chiave di prestazione) prefissati.
- I proprietari di case vacanze possono massimizzare la loro occupazione impostando restrizioni minime notturne. Il software implementa automaticamente queste restrizioni e le modifica in base alle personalizzazioni impostate per i giorni orfani, le prenotazioni giornaliere adiacenti e le prenotazioni a lungo e breve termine.
Ora che sai perché hai bisogno di uno strumento di dynamic pricing per la tua attività di noleggio, discutiamo di come sceglierne uno.
Come si sceglie uno strumento di Dynamic Pricing ?
A questo punto, devi essere incuriosito dagli strumenti di dynamic pricing e vuoi provarne uno. Tuttavia, prima di scegliere il software per la tua azienda, poniti queste domande per assicurarti di scegliere la soluzione giusta.
- Quale strumento dynamic pricing è integrato con il tuo software di gestione immobiliare o channel manager per case vacanze? Il tuo PMS potrebbe non essere integrato con tutti gli strumenti e vuoi sceglierne uno in grado di integrarsi perfettamente con il tuo channel manager e PMS.
- Qual è il tuo budget per lo strumento? A seconda delle tue entrate annuali, puoi scegliere un piano di pagamento mensile. Tuttavia, il pagamento di una percentuale per ogni prenotazione avrà più senso se il volume delle prenotazioni rimane indeterminato. Sebbene la commissione mensile sembri piccola, può diventare pesante nel tempo, soprattutto se il tuo portafoglio cresce.
- Quale software ha un’interfaccia più user-friendly? Questa domanda riguarda le tue preferenze personali. Cosa preferiresti di più? Puoi iscriverti alle prove gratuite del software di dynamic pricing per capire quale fa clic per te.
Come si implementa una strategia di Dynamic Pricing ?
Ormai sappiamo cos’è il gestione dei ricavi , cosa cercare in un revenue manager e le metriche chiave utilizzate per valutare le prestazioni del tuo annuncio e definire una strategia di prezzo.
Parliamo di come implementare queste informazioni per vedere i risultati.
- Gestisci manualmente le tariffe: Puoi modificare regolarmente le tariffe giornaliere di ogni annuncio dopo aver esaminato la concorrenza e valutato le influenze esterne come eventi locali, notizie, meteo e altro ancora. Questo ti darà il controllo completo sui tuoi prezzi, ma richiede molto tempo ed è soggetto a errori umani.
- Assumi un responsabile delle entrate a contratto o interno: Delegare l’attività di gestione dei ricavi a una risorsa a tempo pieno o esternalizzarla a una società di gestione dei ricavi. Assumere un dipendente a tempo pieno o part-time per aiutarti a gestire i prezzi della tua casa vacanze può permetterti di concentrarti su altri aspetti della tua attività. Arriveranno anche con un’esperienza rilevante che contribuirà alla tua crescita complessiva.
- Implementare dynamic pricing e gestione dei ricavi : i gestori di case vacanze utilizzano sempre più spesso strumenti di dynamic pricing . Questi strumenti hanno un grande potenziale per aumentare il tuo ROI valutando in modo ottimale le tue proprietà e aiutandoti a migliorare la tua occupazione.
- Combina i dati con l’esperienza umana: Uno strumento creato per i gestori di case vacanze, con un revenue manager dedicato che sa come utilizzare tutto il potenziale di questi strumenti, può darti un solido set di risorse che ti consentono di essere dettagliato nel tuo approccio.
Rendi intelligenti i tuoi prezzi con Pricelabs.
Dimentica il vecchio modello “imposta e dimentica” con tariffe notturne fisse per i giorni feriali o i fine settimana, alta o bassa stagione. È il momento di potenziare le tue inserzioni con dynamic pricing, automatizzando le tariffe giornaliere in base a suggerimenti di prezzo supportati dai dati.
Per creare una strategia di prezzo Airbnb più sofisticata, prendi in considerazione fattori come la stagionalità, le restrizioni minime di notte, le notti intere e l’occupazione. Regolare i prezzi in tempo reale con lo strumento Pricelabs Dynamic Pricing può aumentare significativamente i guadagni degli affitti a breve termine.
Implementare restrizioni di soggiorno minimo
I proprietari di case vacanze e i gestori di proprietà spesso utilizzano restrizioni sulla durata minima del soggiorno per gestire le prenotazioni in modo efficace in diverse stagioni e finestre di prenotazione. Questa funzione avanzata aiuta a ottimizzare i tassi di occupazione.
Ad esempio, durante le stagioni ad alta domanda, come un festival di una settimana, i gestori di proprietà potrebbero richiedere un soggiorno minimo di sette giorni per capitalizzare l’afflusso di ospiti in cerca di prenotazioni più lunghe. Questa strategia garantisce una maggiore occupazione durante i periodi di punta e compensa la minore occupazione durante la bassa stagione.
Tuttavia, l’utilizzo di restrizioni di soggiorno minimo richiede una conoscenza approfondita del mercato e delle tendenze delle prenotazioni. Impostare un soggiorno minimo più lungo quando la tendenza favorisce soggiorni più brevi può portare a opportunità di prenotazione perse. Anticipare le esigenze degli ospiti e allineare la tua strategia alle richieste del mercato può rendere questo approccio altamente redditizio.
Più letti equivalgono a più ospiti
I viaggiatori spesso preferiscono gruppi più numerosi piuttosto che dividere i costi, rendendo l’alloggio più conveniente. Puoi attirare più ospiti rendendo la tua casa vacanze adatta a gruppi più numerosi e fornendo più sistemazioni per dormire. Inoltre, puoi addebitare un extra per ospitare ospiti aggiuntivi, aumentando il tuo reddito da locazione.
Rivolgiti ai viaggiatori d’affari durante le stagioni non di punta
Il turismo stagionale può rendere difficile assicurarsi le prenotazioni durante i mesi non di punta. Tuttavia, i viaggiatori d’affari e i nomadi digitali viaggiano tutto l’anno. Puoi mantenere prenotazioni costanti durante tutto l’anno rendendo il tuo affitto attraente per questo gruppo.
Prendi in considerazione l’idea di offrire sconti per soggiorni prolungati, Wi-Fi affidabile e una comoda configurazione per il lavoro da casa. Commercializzare la tua struttura ai viaggiatori d’affari e ai lavoratori remoti può aiutarti a garantire prenotazioni coerenti, anche durante le stagioni non di punta.
Adottando dynamic pricing e queste strategie intelligenti, puoi massimizzare il potenziale della tua casa vacanze, garantendo una maggiore occupazione e maggiori entrate.
Punti chiave:
- I prezzi dinamici adattano le tariffe in base alla domanda del mercato in tempo reale, ottimizzando le entrate per i proprietari di case vacanze.
- Gli adeguamenti automatici dei prezzi consentono di risparmiare tempo e garantiscono la competitività in un mercato in rapida evoluzione.
- La scelta del giusto strumento di dynamic pricing comporta la considerazione dell’integrazione, dei piani tariffari e dell’interfaccia utente.
- L’implementazione di strategie di dynamic pricing , come le restrizioni sui soggiorni minimi, si rivolge a segmenti specifici di ospiti per massimizzare l’occupazione e le entrate.
- Adottando dynamic pricing, i proprietari di case vacanze possono rimanere competitivi, adattarsi ai cambiamenti del mercato e ottimizzare il potenziale di guadagno.